LITHOS, opera da più di trent’anni nel campo del restauro, della conservazione, catalogazione, consolidamento di beni culturali e della movimentazione di opere d’arte, facendosi strada, negli ultimi anni, anche nel campo dei lavori edili.
L’azienda è composta da un team di restauratori, architetti, ingegneri e conservatori esperti che si occupano della cura delle opere a partire dalla progettazione dell’intervento di restauro, sino alla sua effettiva realizzazione e manutenzione.
La formazione dei soci fondatori avviene attraverso i corsi teorici e pratici tenuti presso l’Università Internazionale dell’Arte di Venezia e quelli dell’ICCROM di Roma (1981 Restauro della pietra – 1986 Restauro dipinti murali), in collaborazione con l’Istituto Centrale del Restauro.
Dal 1988 la LITHOS inizia a lavorare sui principali monumenti Francesi per conto del Ministero della Cultura Francese e nello stesso anno, insieme ad altre tre ditte veneziane, fondano il Consorzio Marciano lavorando sui principali monumenti veneziani.
Dal 1991 il restauratore Paolo Pagnin, socio della ditta, partecipa regolarmente a missioni, progetti di restauro e attività didattiche come consulente di UNESCO – U.N.D.P. – I.C.C.R.O.M. – Ecole Française d’Extreme Orient – World Monuments Fund – C.E.E. ed altri.